DOCUMENTI RIGUARDANTI LA LOCALITÀ DEL LAVELLO, CON CHIESA E CONVENTO CREMELLINA - UN COMUNE BERGAMASCO SCOMPARSO DEL SAC. MARIO TAGLIABUE CARLO MASSIMO ROTA, IN UN SUO STUDIO DAL TITOLO PAESI DEL MILANESE SCOMPARSI E DISTRUTTI, PUBBLICATO ANNI OR SONO NELL'ARCHIVIO STORICO LOMBARDO,1 QUASI A CONCLUSIONE DI BREVI CONSIDERAZIONI SULLA LOCALITÀ CREMELLINA,2 SCRIVEVA: "IN SULLA SPONDA DESTRA DELL'ADDA, NEI PRESSI DI GARLATE, RIPOSAVA QUESTO VILLAGGIO SCOMPARSO". EGLI AVEVA A SUA CONOSCENZA DUE SOLE INDICAZIONI, NÉ SINCRONE, NÉ DI UGUALE IMPORTANZA: QUELLA DEL COD. LANG. (ANNO 887, LUGLIO) ABBASTANZA AMPIA,3 E L'ALTRA, ASSAI LACONICA, DEL LIBER NOTITIE SANCTORUM MEDIOLANI (FINE SEC. XIII).4 LA PRIMA È TOLTA DA UN ATTO COL QUALE I CANONICI (PRESBITERI) DI S. AMBROGIO PERMUTANO ALCUNI LORO BENI CON ARNOLFO Q. ARNOLFO DE VICO BLASSONO: E I BENI PRIMI CEDUTI SONO PRECISAMENTE: CAMPELLAS PECIAS VIGINTI TRES ET PRATELLAS PECIAS QUINQUE ET STALLAREAS PECIAS TRE POSITO5 IN LOCO ET FUNDO QUI DICITUR CRELELINA IUXTA RIPAM FLUMINIS ADDUA, ATQUE PORTIONEM DE PISCARIA, QUE EST PROPRE FLUVIO ADDUA IUXTA EODEM LOCO ET FUNDO CREMELINA ET IPSI REBUS ET PORTIONEM DE PISCARIA EORUM PRESBITERIS CONCESSI SUNT AD HABENDUM PER TESTAMENTUM EMIT ALIQUID ARDERARDUS, QUI FUIT DE LOCO BRINATE, ET SUNT PER MENSURA IUSTA CAMPELLAS IPSAS INSIMUL IUGE UNA ET TABULAS TREDECIM, ET IPSAS PRATELLAS SUNT PER MENSURA IUSTA TABULAS INSIMUL TRIGINTA QUATUOR, ET IPSAS STELLARIAS EST AREA EORUM PER MENSURA IUSTA TABULA TRIGINTA SEX... LA SECONDA INDICAZIONE DICE SEMPLICEMENTE: ITEM (ECCLESIA SANCTI BARNABE) IN LOCO CREMELINA DE GARLATE. SE QUESTA DA SÉ DICE BEN POCO, QUELLA DOVEVA PERÒ METTERE IN SOSPETTO CIRCA L'UBICAZIONE ASSEGNATA A CREMELLINA, AL TERMINE DELLA BREVE NOTA: "RESTA (...) CIRCOSCRITTO IL LUOGO DOVE CREMELLINA SI TROVAVA TRA VALGREGHENTINO E M. BARRO. E SI PUÒ ANCHE DIRE CHE L'ESPRESSIONE CREMELINA DE GARLATE INDICHI ANCHE VICINANZA TRA QUESTI DUE LUOGHI, COME IO PENSO".6 IL ROTA NON PENSÒ, O NON RICORDÒ, CHE LA PIEVE DI GARLATE (POI DI OLGINATE) NON SI STENDEVA SOLO SULLA RIVA DESTRA - LA RIVA MILANESE7 - DELL'ADDA, MA, PER CIRCA SETTE CHILOMETRI, ANCHE SULLA SPONDA SINISTRA, COMPRENDENDO ANCHE LA CONCA DI CHIUSO E TUTTA L'ALTA VALLE S. MARTINO, DA VERCURAGO A NORD E GIÙ A SUD SINO AL CONFINE DEL COMUNE DI MONTE MARENZO (ODIERNA CASE DELLE RANE). BISOGNAVA QUINDI CONSIDERARE ANCHE QUEST'ALTRA SPONDA. SU DI ESSA INFATTI, E PRECISAMENTE SULL'AMPIO CONO DELTIZIO FORMATO DAL TORRENTE GALAVESA DI FRONTE A GARLATE-OLGINATE, POTREMO CON TUTTA SICUREZZA COLLOCARE CREMELLINA: LOCALITÀ QUINDI ECCLESIASTICAMENTE MILANESE, MA GEOGRAFICAMENTE BERGAMASCA. DELLE ARGOMENTAZIONI E CONCLUSIONI DEL ROTA PER CREMELLINA RIMANE SOLO QUESTO: VILLAGGIO SCOMPARSO. *** CREMELLINA FU UN COMUNE BERGAMASCO. NE ABBIAMO ESPLICITA TESTIMONIANZA NEGLI STATUTI DI BERGAMO. NON POSSIAMO INVOCARE QUELLA DEGLI STATUTI DEL 1248, DISGRAZIATAMENTE INCOMPLETI.8 GLI STATUTI DEL 1331 - I PIÙ ANTICHI GIUNTI, O NOTI, A NOI NELLA LORO INTEGRITÀ - ELENCANDO I COMUNI DELLA FAGGIA O FAITA DI PORTA S. ALESSANDRO, RICORDANO ANCHE CREMELLINA "...SALA, FOPENICHO, LAVELLO, CREMELINA, CURTE, CARZANO, CALOLZO...."9. IDENTICA MENZIONE TROVIAMO, QUANDO SI ASSEGNANO AI VARI COMUNI I CONTRIBUTI PER IL MANTENIMENTO DELLA STRADA "FACTA A RIZOLO DE CANZELERA USQUE AD PONTEM DE BRIOLO ET A LOCO DE PONTE DE LÀ EUNDO VERSUS VALLEM SANCTI MARTINI USQUE AD MURUM DE LA CLAUSA"10. L'ORDINE NELL'ENUMERAZIONE - COSTANTE ANCHE NELLE REDAZIONI POSTERIORI DEGLI STATUTI - POTREBBE ESSERE UN INDIZIO PREZIOSO PER DETERMINARE, SIA PURE MOLTO APPROSSIMATIVAMENTE, L'UBICAZIONE DI CREMELLINA: MA UN ESAME, ANCHE SUPERFICIALE, DEGLI ELENCHI DI COMUNI CONTENUTI, NEGLI STATUTI, E IN PARTICOLARE MODO DEI COMUNI DI VAL S. MARTINO, CI PERSUADE SUBITO CHE TALE INDIZIO, OLTRE CHE IMPRECISO, È MALSICURO.11 MEGLIO A TALE SCOPO CI PUÒ SERVIRE QUANTO GLI STESSI STATUTI DEL 1331, RICHIAMANDO IN VIGORE LE DISPOSIZIONI DI STATUTI ANTERIORI, STABILIVANO CIRCA IL RAGGRUPPAMENTO DI PICCOLI COMUNI IN UNA SOLA E PIÙ VASTA UNITÀ AMMINISTRATIVA: UNIANTUR CON ROSSINO, SOMASCA VALLIS SANCTI MARTINI,12 CALOLZIO, CREMELLINA, VERCURAGO.13 CREMELLINA VA DUNQUE CERCATA ENTRO I CONFINI DELL'ALLORA AMPLISSIMO COMUNE DI ROSSINO, QUALI CI SONO DESCRITTI NEL DOCUMENTO DI RICOGNIZIONE DELL'8 MAGGIO 1456:14 E, NATURALMENTE, NEL TRATTO DI SPONDA DELL'ADDA, FRA LA CHIUSA A NORD E IL PICCOLO TORRENTE A SUD-EST DI CALOLZIO - LA BULIGA - TRATTANDOSI DI UN FONDO CHE AVEVA VICINO "PORTIONEM DE PISCARIA QUE EST PROPE FLUVIO ABDUA". ANZI, CONSIDERANO I RAGGRUPPAMENTI STABILITI NEGLI STATUTI DEL 1391 (E IN QUELLI DEL SECOLO XV), PER I QUALI CALOLZIO NON È PIÙ RICORDATO COME UNITO CON ROSSINO15, POSSIAMO LIMITARE ANCORA PIÙ IL TRATTO DI SPONDA DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE. MA SULLA PORZIONE PIÙ SETTENTRIONALE DI QUESTO TRATTO SI STENDEVA, E SI STENDE, VERCURAGO: RIMANE QUINDI LA BREVE SPONDA, GUARDANTE A NORD OVEST, DEL CONO DELTIZIO SU ACCENNATO, ALLORA CERTAMENTE, SU QUESTO LATO, ASSAI PIÙ RISTRETTO CHE OGGI NON SIA. INDICAZIONI, BEN PIÙ PRECISE E IMPORTANTI, CI SONO FORTUNATAMENTE CONSERVATE IN VARI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO PREPOSITURALE DI OLGINATE, CHE DAL DICEMBRE 1574, SOSTITUÌ GARLATE COME CAPO-PIEVE.16 L'ESPRESSIONE LOCO CREMELINA DE GARLATE DEL LIB. NOT. SANCT. MED. - ANALOGAMENTE AD ALTRE DEL MEDESIMO LIBER - LASCIA SUPPORRE CHE LA CHIESA O CAPPELLA DI S. BARNABA SORGESSE IN LOCALITÀ DISABITATA, O QUASI, E QUINDI SENZA ALCUNA IMPORTANZA AMMINISTRATIVA. INVECE UNA SCARNA NOTIZIA DEL 1373 CIRCA, PUR NON DICENDOCI NULLA DI PRECISO SULLA UBICAZIONE DI CREMELLINA, CE NE TESTIMONIA LA RELATIVA IMPORTANZA. SOZZONE SUARDI FU DEI COLLATERALI DI BERNABÒ VISCONTI, DURANTE LA BREVISSIMA CAMPAGNA CONDOTTA PERSONALMENTE, O ALMENO SEGUITA ASSAI DA VICINO,17 DAL SIGNORE MILANESE NEL SETTEMBRE E OTTOBRE 1373 CONTRO I GUELFI DI VAL S. MARTINO, PER VENDICARE LA MORTE DEL FIGLIO AMBROGIO; E DI TALE CAMPAGNA, CHE EBBE DOLOROSISSIME CONSEGUENZE PER IL PRIORATO DI PONTIDA, IL SUARDI EBBE A SCRIVERE UNA MEMORIA, DELLA QUALE SFORTUNATAMENTE CI È STATO CONSERVATO UN SOLO MAGRO FRAMMENTO; IN ESSO PERÒ LEGGIAMO CHE L'ESERCITO DI BERNABÒ, DOPO LA DEVASTAZIONE FEROCE DI PONTIDA E DINTORNI, "RECESSIT QUID MAPELLUM, QUID PALAZAGUM, INPUNTIDAM, VERCURACUM, CREMELLINAM, ETC.18 CREMELLINA DOVEVA DUNQUE ESSERE, ANCORA A QUEI TEMPI, LUOGO DI QUALCHE CONSIDERAZIONE, NON SOLTANTO PER RAGIONI TOPOGRAFICHE. POTREBBE TUTTAVIA, L'ESPRESSIONE SU RICORDATA LASCIAR CREDERE, SE NON AD UNA VICINANZA MATERIALE, COME RITENNE IL ROTA, AD UNA DIPENDENZA STRETTA DI CREMELLINA DA GARLATE: FAR PENSARE CHE S. 144320 CALOLZIO - CHE FINO AL 4 OTTOBRE 1566 COMPRESE ANCHE SOMASCA - VENNE ERETTO IN CURA AUTONOMA E SMEMBRATO DA GARLATE, QUESTA CHIESA MATRICE RINUNCIA ESPLICITAMENTE ALLE CINQUE CHIESE SU RICORDATE: MA NELL'ATTO DI RINUNCIA NON V'È ALCUN CENNO NÉ AD UNA CHIESA DI S. BARNABA, NÉ AD UNA LOCALITÀ CREMELLINA. RESTAVANO FORSE QUESTE SOTTO LA GIURISDIZIONE PARROCCHIALE DI GARLATE? S. BARNABA NON ERA MEMBRO DI GARLATE: SORGEVA FUORI DAL TERRITORIO DI CALOLZIO ED ERA UNITA A VERCURAGO, GIÀ DA TEMPO PARROCCHIA INDIPENDENTE CON PROPRIO RETTORE. QUESTA PARROCCHIA ABBRACCIAVA TRE CHIESE O TITOLI: SS. GERVASO E PROTASO DI VERCURAGO, S. GIOVANNI BATTISTA DI CORNEDO (CHIUSO) E S. BARNABA DI CREMELLINA.21 IN ALCUNE MEMORIE DI ELEZIONI ED INVESTITURE DI RETTORI O BENEFICIALI È DETTO CHE LE TRE CHIESE FORMAVANO UNA UNITÀ BENEFICIARIA UNUM CORPUS EXISTENS. COSÌ, IL 29 DICEMBRE 1485, QUANDO VIENE INVESTITO UN PRETE BALDASSARRE DE CESARIS, ABITANTE NELLE CASE DELLA CHIESA DI S. ANDREA IN MAGGIANICO;22 COSÌ ANCOR PIÙ TARDI, NEL 1491, QUANDO, PER LA RINUNCIA DEL RETTORE, PRETE PIETRO DE' BENAGLI, I RAPPRESENTANTI DEI VARI RAMI DELLA FAMIGLIA BENAGLIO, PATRONI DEL BENEFICIO, SOSTITUISCONO PRETE MARTINO DE BOLIS, GIÀ BENEFICIALE DI S. GIOVANNI DI FUIPIANO, "DE NOBILI GENERE PROCREATUM, VITA ET MORIBUS HONESTUM EU IN LITERIS SUFFICIENTER INSTRUCTUM".23 A MEGLIO DETERMINARE LA UBICAZIONE DI QUESTO SCOMPARSO CREMELLINA SOCCORRE UN DOCUMENTO, PURTROPPO ACEFALO, MA SICURAMENTE DEL PERIODO 1443-1450.24 È UN LUNGO ROTOLO O INVENTARIO DEI BENI E DIRITTI DEL BENEFICIO DI VERCURAGO, RINNOVATO IN OCCASIONE DELLA NOMINA DI UN NUOVO RETTORE.25 ORA, DUE PEZZE DI TERRA SONO DETTE GIACENTI IN TERRITORIO "DE CRIMELINA SEU DE CALOLTIO": UNA ARATORIA E VIDATA DI PERTICHE QUATTRO: "ILLIC UBI DICITUR IN VIGNIOLLA" TUTTA ENTRO ALTRE PROPRIETÀ PER TRE PARTI DEI BENAGLI; L'ALTRA DI PERTICHE SEI "ZERBIVA ET PASCULIVA ILLIC UBI DICITUR AD ZUCARELLUM" ED AVENTE IL LAGO SUL LATO OCCIDENTALE. MA IL TERRITORIO DI CREMELLINA SU QUESTO LATO NON DOVEVA ESTENDERSI MOLTO VERSO SUD, PERCHÉ UN'ALTRA PEZZA DI TERRA CONTIGUA ALLA SECONDA SU ACCENNATA, PURE "AD ZUCARELLUM SEU AD PRATUM DE LA GUERRA", ED AVENTE ESSA PURE IL LAGO AD OCCIDENTE, È DETTA SEMPLICEMENTE IN "TERRITORIO DE CALLOLTIO":26 E NEMMENO POSSIAMO PENSARE CHE SI ESTENDESSE MOLTO VERSO EST, OLTRE L'ATTUALE ESTREMO CORSO DEL TORRENTE GALAVESA, PERCHÉ QUESTO È RICORDATO PIÙ VOLTE NEL ROTOLO COL NOME DI "FLUMEN DE VERCURAGO", AD INDICARE COERENZE MERIDIONALI DI APPEZZAMENTI POSTI ENTRO I CONFINI DEL TERRITORIO DI VERCURAGO.27 POSSIAMO QUINDI RITENERE CHE CREMELLINA, NEI PRIMI DECENNI DEL SEC. XV, COMPRENDESSE ED INDICASSE UN TERRITORIO ASSAI RISTRETTO, QUELLO GROSSOLANAMENTE TRIANGOLARE LIMITATO DAL LAGO A NORD OVEST, DAL GALAVESA A NORD EST, ED A SUD PRESSAPPOCO DAL CONFINE ATTUALE FRA CALOLZIO E VERCURAGO.28 FORSE, NEI SECOLI PRECEDENTI INDICAVA ED ABBRACCIAVA UNA PIÙ AMPIA ESTENSIONE,29 CHE ANDÒ SEMPRE PIÙ RESTRINGENDOSI FINO A SCOMPARIRE COMPLETAMENTE DI FRONTE ALLA CRESCENTE IMPORTANZA AMMINISTRATIVA E DEMOGRAFICA ED ALLA SOPRAFFAZIONE TOPONOMASTICA DEL VICINO CALOLZIO. *** PROBABILMENTE, PERÒ, GIÀ VERSO LA METÀ DEL SEC. XV, DI CREMELLINA ESISTEVA, AL PIÙ, SOLO IL RICORDO, SOLO UN LIMITATISSIMO TOPONIMO. LE VICENDE GUERRESCHE DEI PRIMI DECENNI DEL SECOLO, CHE TURBARONO E SCONVOLSERO COSÌ GRAVEMENTE QUESTA PLAGA E CHE PORTARONO A PROFONDI MUTAMENTI POLITICI, FURONO LA CAUSA PRINCIPALE E DETERMINANTE DEL DECADIMENTO, DELLA DISTRUZIONE, DELL'ABBANDONO DELL'ANTICA LOCALITÀ: SI PENSI, SE PUR V'È BISOGNO, ALA PEZZA DI TERRA CHIAMATA "AD PRATUM DE LA GUERRA".30 ED ALLORA DOVETTE SCOMPARIRE, SE PUR TUTTORA ESISTEVA, LA CHIESA DI S. BARNABA. GIÀ NEL 1438 ESSA NON ESISTEVA PIÙ: LO POSSIAMO COMPRENDERE CHIARAMENTE DALLE TESTIMONIANZE PRODOTTE NELLA CAUSA GIÀ RICORDATA FRA IL PREVOSTO DI GARLATE E GLI UOMINI DI CALOLZIO. IN ESSA, QUALCUNO, OLTRE CHE DELLE CHIESE CHE FURONO POI DIPENDENTI DALLA RETTORIA DI CALOLZIO, PARLÒ, E RIPETUTAMENTE, DELLA CHIESA DI VERCURAGO E DI QUELLA DI CORNEDO, PER AFFERMARE CHE ESSE PURE DIPENDEVANO DAL MEDESIMO PREVOSTO: SI PARLÒ DI ROSSINO, DI CARENNO, DI LORENTINO: MA NESSUNO MAI ACCENNÒ A S. BARNABA DI CREMELLINA. EPPURE SI TRATTAVA DI UNA CHIESA, BEN PIÙ DELLE ALTRE, VICINA A GARLATE ED ERA NELL'INTERESSE O DELL'UNA O DELL'ALTRA PARTE IL COMUNQUE RICORDARLA. GLI ULTIMI ACCENNI ALLA CHIESA DI S. BARNABA NON FANNO CHE CONFERMARE TALE SCOMPARSA. IL DOCUMENTO DEL 29 DICEMBRE 1485 - INVESTITURA DI PRETE BALDASSARRE DE CESARIS - DICE: "DE CURA ET REGIMINE SANCTI PROTASII ET GERVASII DE VERCHURAGO, SANCTI JOANNIS BAPTISTE DE CORNEDO ET SOLITA CAPELA SANCTI BARNABE DE CREMELINA MEDIOLANENSIS DIOCESIS UNUM CORPUS EXISTENS" (SIC). E NON DIVERSAMENTE PARLANO I VARI ATTI DEL 1491 PER L'INVESTITURA DEL NUOVO RETTORE BOLIS. DUE ANZI, DEI TRE, TUTTI RELATIVI A TALE AVVENIMENTO - DEL 29 LUGLIO (ELEZIONE) E DEL 1 AGOSTO (PRESA DI POSSESSO)31 - IGNORANO COMPLETAMENTE LA CHIESA DI CREMELLINA, E RICORDANO SOLO QUELLE DI VERCURAGO E DI CORNEDO: UNICAMENTE IL TERZO ATTO, DEL 4 AGOSTO - PRESENTAZIONE DEL NEO ELETTO AL PREVOSTO DI GARLATE IN S. MARGHERITA DI OLGINATE - HA QUESTO RICORDO: "VACANTIBUS CAPELLIS SS. PROTAXI ET GERVASII DE VERCURAGO, SANCTI JOANNIS BAPTISTE DE CORNEDO ET SOLITA CAPELLA SANCTI BARNABE SOLITI LOCI DE CREMENINA, ETC...." SOLITA CAPELLA, SOLITI LOCI... NON SONO PIÙ CHE FORMOLE USUALI, SOLITE A RIPETERSI IN TALI STRUMENTI: FORMOLE, AL PIÙ, PRECAUZIONALI, PIÙ CHE AFFERMAZIONI DELLA REALTÀ DI UNO STATO O DI UN DIRITTO. LA CHIESA E LA LOCALITÀ SONO SCOMPARSE: È RIMASTO IL TITOLO SOLITO; MA PER POCO: DOPO IL SEC. XV NON SI HA PIÙ MEMORIA NEMMENO DI QUESTO. DI CREMELLINA, È VERO, PARLANO ANCORA I VARI STATUTA ET ORDINAMENTA CIVITATIS PERGAMI POSTERIORI A TAL SECOLO, ANCHE NELL'ULTIMA EDIZIONE DEL SEC. XVIII: MA LA LORO NON È UNA PAROLA NUOVA O ALMENO RINNOVATA32 ESSI RIPETONO, MECCANICAMENTE, QUELLA DEI SECOLI PASSATI, NÉ SEMPRE ALO STESSO MODO.33 TACE LA TRADIZIONE LOCALE: TACE LA NOTA RELAZIONE, PUR COSÌ MINUZIOSA DI GIOVANNI DA LEZZE; SUPERFLUO, NATURALMENTE, CERCARNE UN CENNO QUALSIASI IN ATTI POSTERIORI PROPRI DELLA VAL S. MARTINO.34 GLI STATUTI PARTICOLARI DELLA VALLE, COMPILATI NEL 1435, NON NOMINANO CREMELLINA: MA IL LORO SILENZIO - NON CONTENENDO ESSI NESSUNA RUBRICA CHE DI PROPOSITO ELENCHI I COMUNI COSTITUENTI L'INSIGNE COMUNITÀ DELLA VALLE - NON PUÒ ESSERE INVOCATO A PROVARE, O MENO, LA SCOMPARSA DI CREMELLINA.35 CI BASTI L'AVER POTUTO DIMOSTRARE L'ESISTENZA DI QUESTA IGNORATA LOCALITÀ BERGAMASCA SINO AL SEC. XV E LA SUA ULTERIORE DEFINITIVA SCOMPARSA. NOTE 1. ARCHIVIO STORICO LOMBARDO, 1920, FASC. I-II (VEDI PRIMA PARTE ANNO 1919. LO STUDIO, NON PRIVO DI BUONI RISULTATI, PROVOCÒ, PRIMA ANCORA DI ESSERE COMPLETAMENTE PUBBLICATO, (E COMPLETAMENTE NON LO FU MAI, CH'IO SAPPIA) NON POCHE E ACERBE CRITICHE. (CFR. NELLO STESSO FASCICOLO, PAGG. 97-105. G. AGNELLI E A. MAZZI, APPUNTI DI TOPOGRAFIA STORICA). ED ERA INEVITABILE, DATE LE DIFFICOLTÀ E LA DELICATEZZA TUTTA SPECIALE DEL CAMPO DELLA TOPOGRAFIA STORICA: CAMPO ATTRAENTISSIMO, MA INSIDIOSO E NEL QUALE TROPPO RARAMENTE È DATO POTER GIUNGERE A INDUZIONI PRECISE E SICURE. 2. SCRIVEREMO, SEMPRE, COSÌ: CREMELLINA. NEI VARI DOCUMENTI LE VARIANTI NON SONO POCHE: CREMELINA (LA PIÙ COMUNE), CREMOLINA (STAT. 1333), CREMLINA (STAT. 1391), CREMBINA (STAT. 1422), CREMENINA (A. 1491)... 3. MONUM. HISTORIAE PATRIAE, VOL. XIII, COL. 568 4. LIBER NOTITIE SANCTORUM MEDIOLANI, MILANO, 1917, COL. 52B 5. RIPRODUCO FEDELISSIMAMENTE IL TESTO COSÌ COME SI LEGGE NEL COD. LANG. 6. LOC. CIT., PAG. 57 7. MILANESE, PER L'APPARTENENZA, UNA VOLTA ALL'ANTICO DUCATO E, TUTTORA ALLA ARCHIDIOCESI MILANESE. AMMINISTRATIVAMENTE, ORA, APPARTIENE ALLA PROVINCIA DI COMO: MA NELL'USO COMUNE CONTINUA L'INDICAZIONE TRADIZIONALE. 8. IL PREZIOSO MS. - UNICO - SI CONSERVA NELLA CIVICA BIBLIOTECA DI BERGAMO. FU PERÒ PUBBLICATO IN: MONUM. HIST. PATRIAE, VOL. XVI, DAL FINAZZI, CHE LO CORREDÒ DI AMPIE E DILIGENTISSIME ILLUSTRAZIONI. 9. BIBLIOTECA CIVICA BERGAMO, MS. D. 6, 3, COLL. II, R. 52. 10. IBIDEM, COLL. VIII, R. 35 11. NON VOGLIAMO TENER CONTO DELLE DIMENTICANZE (STRANE NELLA LORO TENACE RIPETIZIONE, COME PER VALMORA), NÉ DEGLI SVARIONI DEI COPISTI: MA PER CHI ABBIA UNA QUALSIASI CONOSCENZA DELLA VAL SAN MARTINO BASTERÀ IL SEGUENTE SAGGIO A DOCUMENTARE LA... DISINVOLTURA TOPOGRAFICA DI TALI ELENCAZIONI: PONTIDA, CISANO, CAPRINO, LA BRETTA, CELANA, MARENZO, ODIAGO, BRIVIO (CON VILLASOLA, LUENO E LA GUARDA), SALA .... CALOLZIO, CARENNO, VERCURAGO, LORENTINO, ROSSINO, SOMASCA DI V. S. MARTINO, PENDEZZA CON BORFURO DI VAL PONTIDA, SOMASCA DI VAL PONTIDA.... QUESTO È L'ORDINE CHE TROVIAMO NEGLI STATUTI GIÀ RICORDATI DEL 1331, E POI IN QUELLI DEL 1333, DEL 1391, DEL 1422, DEL 1453. NEGLI STATUTI A STAMPA DEL 1727 (BERGAMO, SANTINI, PAG. 266) L'ELENCAZIONE È MODIFICATA: MA IL DISORDINE TOPOGRAFICO NON È AFFATTO CORRETTO. 12. COSÌ SPECIFICATO PER DISTINGUERLO DALL'ALTRO SOMASCA, VILLAGGIO POSTO ALL'ESTREMO OPPOSTO (ORIENTALE) DI VAL S. MARTINO E INDICATO CON VALLIS PONTIDE IN TUTTI GLI STATUTI. 13. STATUTI 1331 CIT., COLL. 2, CAP. 63. 14. BIBLIOTECA CIVICA BERGAMO, ARCHIVIO COM.: CONFINI, N. 3, VOL. I, FOL. 121-122. IN QUESTO DOCUMENTO NON SI TROVA MENZIONE DI CREMELLINA: MA DA QUESTO SILENZIO NON POSSIAMO DEDURRE CHE TALE DENOMINAZIONE FOSSE SCOMPARSA: TALE LOCALITÀ SI TROVAVA MOLTO ENTRO IL VASTO TERRITORIO DESCRITTO, QUINDI IN ESSA NON SORGEVA ALCUNO DEI TERMINI DIVISORI O INDICATORI. 15. CFR. STATUTI 1422, 1453 (MSS. IN BIBL. CIV. BERGAMO), SALA E CORTE CONTINUANO AD ESSERE UNITI AL COMUNE LA BRETA (TORRE DE' BUSI), CARENNO COMPRENDE SEMPRE FOPPENICO, LAVELLO, CARZANO, E ROSSINO ABBRACCIA SOMASCA, CREMELLINA E VERCURAGO. APPARE SUBITO CHE RIMANEVANO AUTONOMI I DUE COMUNI DI CALOLZIO E LORENTINO. QUEST'ULTIMO DAGLI STATUTI DEL 1331 ERA STATO UNITO AL COMUNE DI LA BRETTA. 16. RENDO PUBBLICHE GRAZIE A QUEL R.MO SIG. PREVOSTO, PROF. CAV. D. GIUSEPPE PEREGO, PER LA CORTESIA E AMABILITÀ DIMOSTRATEMI NEL PERMETTERE E FACILITARE LE MIE RICERCHE NELL'ARCHIVIO PREPOSITURALE. 17. IL 13 SETTEMBRE 1373 BERNABÒ SCRIVEVA A LODOVICO GONZAGA DA BRIVIO, ANNUNCIANDOGLI, FRA L'ALTRO: "HABUIMUS CASTRUM MAPELI ET MONASTERIUM PONTIDE QUE TENEBANT INIMICI NOSTRI, ET GENTES NOSTRE SUNT IN VALLE ILLORUM DE BENALIIS AD DESTRUENDUM OMNIA EORUM BONA"; CFR. LUIGI OSIO, DOCUMENTI DIPLOMATICI TRATTI DAGLI ARCHIVI MILANESI, MILANO 1864. 18. MS. T. IV, 42, FOL. 15, IN BIBL. CIV. BERGAMO. CFR. A. MAZZI, UN FRAMMENTO DELLA CRONACA DI GIOVANNI BREMBATI. (?) - GLI AVVENIMENTI DI BERGAMO DAL 1373 ED I DOCUMENTI LOCALI. "BOLLETTINO DELLA CIV. BIBL. DI BERGAMO", 1909 (A. III, FASC. 4, PAGG. 147-149): OVE È RISOLTA ANCHE LA CONFUSA QUESTIONE DELLA CRONOLOGIA DEI FATTI RICORDATI. 19. INTERESSANTISSIMO IN PROPOSITO È UN ESTESO DOCUMENTO DELL'APRILE 1438 (GIORNI 2 E 3), NOTAIO GIOVANNI DE ROCHIS, CONSERVATO NELL'ARCH. PREPOSITURALE DI OLGINATE (CARTE ANTICHE). GLI UOMINI DI CALOLZIO (CON SOMASCA, FOPPENICO, SALA, LAVELLO) DA QUALCHE TEMPO ANDAVANO AGITANDOSI PER SOTTRARSI ALLA DIPENDENZA DA GARLATE E CONSEGUIRE L'AUTONOMIA PARROCCHIALE. PROBABILMENTE, IN QUESTA AZIONE, ERANO MOSSI ANCHE DALLE ULTIME VICENDE POLITICHE, PER LE QUALI DAL 1428 LA SPONDA BERGAMASCA DELL'ADDA ERA PASSATA SOTTO IL DOMINIO VENETO, E SI SENTIVANO SOSTENUTI NELLE LORO RICHIESTE E RIVENDICAZIONI DALLE AUTORITÀ VENETE, LE QUALI DOVEVANO DESIDERARE E VEDERE DI BUON OCCHIO CHE I LORO SUDDITI NON DIPENDESSERO, ALMENO PER LA VITA STRETTAMENTE PARROCCHIALE, DA SACERDOTI DELL'ALTRA SPONDA. IL PREVOSTO DI GARLATE - VENERABILIS VIR D. BARTOLOMEUS DE RIPPA - NON INTENDEVA INVECE RINUNCIARE COSÌ SEMPLICEMENTE AI SUOI DIRITTI. ED APPUNTO IN QUEI GIORNI, IN GARLATE, ALLA PRESENZA DEL VEN. D. FRANCESCO DELLA CROCE, DOTTORE DECRETORUM, PRIMICERIO ED ORDINARIO DELLA CHIESA DI MILANO E VICARIO GENERALE DELL'ARCIVESCOVO FRANCESCO PICCOLPASSO, CONVENNERO LE DUE PARTI IN CAUSA: ANTONIO DE GRASSI, PROCURATORE DEL PREVOSTO, E CRISTOFORO DI CALOLZIO, SINDACO E PROCURATORE "VICINORUM ET PAROCHIANORUM ECCLESIARUM SANCTORUM MARTINI DE CALOLTIO, BARTHOLOMEI DE SOMASCA, MICHAELIS DE MONASTERIO DE FOPENICO, DAMIANI DE SALLA, ET SANCTE MARIE DE LAVELLO". SI PRESENTARONO QUINDI NUMEROSI TESTIMONI AD AFFERMARE CHE TALI CHIESE SEMPRE ERANO STATE ALLA DIPENDENZA DEL PREVOSTO DI GARLATE, ECC. "ABSQUE EO QUOD IPSE ECCLESIE NEC ALIQUA EARUM HABERE CONSUEVERUNT NEC HABEANT PROPRIUM RECTOREM NEC BENEFITIALEM PRETERQUAM PREPOSITUM PER TEMPORA DICTE ECCLESIE DE GARLATE". NON SARÀ INUTILE ACCENNARE ALL'ANALOGIA CON LA NON LONTANA CHIESA PLEBANA DI BRIVIO, CHE PURE STENDEVA LA SUA GIURISDIZIONE PARROCCHIALE SU UNA VASTA ZONA DELLA RIVA BERGAMASCA. MA OLTRE LA CHIESA, ANCHE IL COMUNE DI BRIVIO SI STENDEVA ASSAI IN BERGAMASCA, IN MODO CHE SINO AL SEC. XV SI AVEVA BRIPIO DE LÀ E BRIPIO DE ZÀ: E SOLTANTO CON LA SEPARAZIONE DELLA VAL S. MARTINO DAL DUCATO MILANESE, DEFINITIVAMENTE CONSACRATA NELLA PACE DI LODI DEL 9 APRILE 1454, LA PARTE BERGAMASCA DI BRIVIO ANDÒ AD INGRANDIRE L'ALLORA GIÀ VASTO COMUNE DI CAPRINO, MA CONSERVANDO ANCORA PER UN SECOLO, NEI DOCUMENTI PRIVATI ED UFFICIALI, L'INDICAZIONE DI TERRITORIO DI BRIVIO. 20. ATTO 30 OTTOBRE 1443, NOTAIO JACOBUS DE MODOETIA, VACANTE LA SEDE DI MILANO E DECRETANDO QUINDI L'EREZIONE IL REV.MO CAPITOLO DEL DUOMO DI MILANO. QUESTA NOTIZIA LEGGESI IN UNA VECCHIA NOTA, ESISTENTE FRA LE CARTE RELATIVE A CALOLZIO-LAVELLO DELL'ARCH. PREPOSITURALE DI OLGINATE. INVECE NELLE NOTE DELLA DILIGENTISSIMA VISITA DEL CARD. FEDERIGO BORROMEO LEGGIAMO CHE LA SEPARAZIONE DI CALOLZIO DA GARLATE AVVENNE SOLO NEL 1452 CON DOCUMENTO ROGATO DAL NOTAIO BARTOLOMEO CARCANO (OLGINATE, ARCH. PREPOS., VOL. VISITA FEDERICO BORROMEO, PAG. 129). NON È DIFFICILE ACCORDARE LE DUE ASSERZIONI, RITENENDO CHE SOLTANTO NEL 1452 ABBIA AVUTA PIENA E PACIFICA APPLICAZIONE IL DECRETO DI SEPARAZIONE DEL 1443. 21. TUTTE E TRE SONO RICORDATE NEL LIB. NOT. SANCT. MEDIOL. CIT., (COL. 303 A; COL. 164 B; COL. 52 B). DELLA CHIESA DEI SS. PROTASO E GERVASO DI VERCURAGO SI HA NOTIZIA SINO DALL'ANNO 814 (CFR. CODICE SANTAMBROSIANO, PAG. 127. DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA DI ROTPRANDO DEL 3 MARZO "ORADORIO SANCTI PRODACI IN VERCORIACO..."). 22. OLGINATE, ARCH. PREPOS., CARTE ANTICHE. IL DOCUMENTO, A CAUSA ANCHE DEL POCO LIETO STATO DI CONSERVAZIONE, È DI DIFFICILE LETTURA. 23. ATTI: BERGAMO, 29 LUGLIO 1491 E 30 LUGLIO, NOTAIO FRANCESCO Q. COMINO FOLLI DE BOLIS. OLGINATE, 4 AGOSTO 1491, NOTAIO GIOVANNI AMBROSINO DE RIPPA Q. LANZALOTO DI GALBIATE (OLGINATE, ARCH. PREPOS., CARTE ANTICHE). 24. OLGINATE, ARCH. PREPOS., PERGAMENE. IN TESTA AL LUNGO DOCUMENTO CHE CI INTERESSA È STATO CUCITO UN ATTO DI VENDITA FRA PRIVATI DEL 31 GENNAIO 1495, NOTAIO PETRUS JOANNES DE MOIOLIS. IL ROTOLO O INVENTARIO È STATO ROGATO DAL NOTAIO ANGELO FIGLIO DEL MAESTRO GIOVANNI DA CORTE. DEL NOTAIO ANGELO DA CORTE CONOSCIAMO ATTI DAL 29 OTTOBRE 1430 AL MAGGIO 1456: UN SUO FRATELLO, PIETRO, ROGAVA GIÀ IL 2 NOVEMBRE 1439. QUASI CERTAMENTE, QUINDI, DOPO IL 1460 IL NOTAIO ANGELO, SE PURE ERA TUTTORA IN VITA, NON POTEVA DIRSI FIGLIO DEL VIVENTE GIOVANNI DA CORTE. PER QUESTA RAGIONE DOBBIAMO COLLOCARE IL DOCUMENTO NEL PERIODO ANTERIORE AL 1460. QUESTA RICOGNIZIONE POI, DI BENI O INVENTARIO VIENE ESEGUITA IN ESECUZIONE, FRA L'ALTRE, DI LETTERE DEL: "VEN. IN CHRISTO PATRIS DOMINI VICARII IN CHRISTO PATRIS ET D. ARCHIEPISCOPI MEDIOLANI ET CARDIN. TITULI SANCTI ADRIANI....". ORA DI CARDINALI ARCIVESCOVI DI MILANO NEL PERIODO FRA IL 1440 E IL 1470 CONOSCIAMO SOLTANTO IL CARD. ENRICO RAMPINI (1443-1450) E IL CARD. STEFANO NARDINI (1461-1484). NON POSSIAMO PENSARE AL PERIODO DI QUESTO SECONDO ARCIVESCOVO CARDINALE PERCHÉ NON CE LO CONSENTONO I LIMITI CRONOLOGICI A NOI NOTI DELL'ATTIVITÀ PROFESSIONALE DEL NOTAIO ANGELO DE CURTE, FIGLIO DEL TUTTORA VIVENTE NOTAIO GIOVANNI: SENZA CONTARE CHE DEL PERIODO 1461-84 CONOSCIAMO QUASI COMPLETAMENTE I NOMI DEL COMMISSARI DELLA VAL S. MARTINO (MANCANO A NOI I NOMI DEI TITOLARI PER DUE SOLI ANNI) E FRA ESSI NON TROVIAMO IL NOME DI MARCO SUARDI, IL COMMISSARIO CHE, PER L'AUTORITÀ POLITICA-AMMINISTRATIVA, ORDINA DI PROCEDERE ALL'INVENTARIO. DOBBIAMO QUINDI LIMITARE L'ETÀ DEL DOCUMENTO AL PERIODO 1443-50: E PIÙ PRECISAMENTE AGLI ANNI 1443-46 E 1449-50, PERCHÉ NEGLI ANNI 1447 E 1448 FURONO COMMISSARI IN VAL S. MARTINO, RISPETTIVAMENTE, LEONARDO PROPOSULO E GIUSEPPE BORELLI. 25. IBIDEM,"... IN PRESENTIA ET AD PETITIONEM... VEN.IS ET HONESTI VIRI D. PRESB. LUCE SEU LUCHINI DE MERONO RECTORIS ET BENEFITIALIS ET ULTIMI IMMEDIATI PREFATE ECCLESIE DE VERCURAGO PER OBITUM SEU DECESSUM NUNC QUONDAM VEN. ET HONESTI VIRI D. PRESB. GASPAR DE SANCTO AMBROXIO OLIM RECTORIS ETC....". 26. QUESTO PRATUM GUERRE È RICORDATO ANCORA UN SECOLO PIÙ TARDI: "IN TERITORIO DE CALOLTIO" NEL TESTAMENTO DI ALBERTINO Q. AGOSTINO DE GATIO ABITANTE IN CORTE, IL QUALE LASCIAVA UN PICCOLO PRATO AL BENEFICIO PARROCCHIALE DI CALOLZIO (OLGINATE, ARCH. PREPOS., CARTE CALOLZIO-LAVELLO). 27. IN QUESTE INDICAZIONI MI RIFERISCO ALLE ATTUALI CONDIZIONI TOPOGRAFICHE, BEN DIVERSE DA QUELLE DI QUALCHE SECOLO FA, E PER IL LAVORO SENSIBILISSIMO DI DELTAZIONE DEL GALAVESA E PER LA DEVIAZIONE DA OVEST A NORD DELLO SBOCCO DEL GALAVESA STESSO NELL'ADDA. IL CORSO PRIMITIVO DEL GALAVESA È RAPPRESENTATO, NELL'ULTIMO TRATTO, DALLA LINEA DI CONFINE FRA CALOLZIO E VERCURAGO. "IN TERITORIO DE CALOLTIO VALLIS SANCTI MARTINI IN GERA GALAVESE IUXTA RIPPAM ABDUE", LEGGIAMO IN UN DOCUMENTO DEL 21 OTTOBRE 1447 (MILANO, ARCH. DI STATO, FONDO DI RELIGIONE, BERGAMO, PONTIDA, N. 636. REGISTRO IMBREVIATURE NOTAIO RAFFAELE ROTA). CERTO NON SI TRATTA DEL LETTO GHIAIOSO DEL TORRENTE GALAVESA, MA DI GHIAIETO DA ESSO FORMATO ED A ESSO ADERENTE. 28. NON POSSIAMO SPOSTARE PIÙ A SUD QUESTA LINEA PERCHÉ IL PORTO, GIÀ ALLORA, ERA DETTO DI CALOLZIO (CFR. ROTOLO CIT., PEZZA N. 7). 29. A SEMPLICE TITOLO DI DOCUMENTAZIONE, RICORDIAMO UN: "HENRICUS DE CREMELINA", MONACO NEL PRIORATO DI S. EGIDIO A FONTANELLA DEL MONTE E PRESENTE ALL'ATTO BEN NOTO COL QUALE IL VESCOVO GUALA DI BERGAMO, IL 17 SETTEMBRE 1178, FACEVA DONAZIONI A QUEL MONASTERO CLAUNIACENSE (MILANO, ARCH. DI STATO, FONDO DI RELIGIONE, PERGAMENE, PONTIDA, N. 36). 30. DA ALLORA, AD ESEMPIO, DECADE E PRESTO ROVINA COMPLETAMENTE NELL'ABBANDONO ANCHE S. AMBROGIO DI BRIVIO BERGAMASCO. 31. PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVO È IL SILENZIO DI QUESTO DOCUMENTO. 32. NON È L'UNICO CASO DI AFFERMAZIONI BUROCRATICHE O UFFICIALI DI REALTÀ INESISTENTI: PER NON USCIRE DALLA VAL S. MARTINO, POSSIAMO CITARE IL CASO DI LAVELLO. GLI STATUTI DEL SEC. XV - ED ANCHE QUELLI DEI SECOLI POSTERIORI - CONTINUANO A PARLARE DI UN COMUNE DI LAVELLO ED A CONSIDERARLO UNITO A QUELLO DI CARENNO, CON FOPPENICO E CARZANO. DESCRIVENDOSI, NEL MAGGIO 1456, I CONFINI DEI COMUNI DELLA VALLE, SI ACCENNA, NELLE COERENZE DI QUALCHE COMUNE, AL COMUNE DI LAVELLO, MA DI QUESTO NON VENGONO AFFATTO DESCRITTI I CONFINI, MENTRE SONO ALMENO SOMMARIAMENTE ACCENNATI QUELLI DEL FINITIMO COMUNE DI CARZANO. DI PIÙ, NELL'ATTO GIÀ RICORDATO DEL 2 E 3 APRILE 1438 STEFANO D'ADDA POTEVA AFFERMARE: "QUOD IPSE TESTIS NUMQUAM VIDIT QUOD PREDICTA ECCLESIA DE LAVELLO FORET OFITIATA NEQUE ALIQUAM PERSONAM HABITARE IN IPSO LOCO DE LAVELO" (DOCUMENTO CITATO). COMPAIONO IN QUELLA CAUSA, COME TESTIMONI, DUE FRATELLI, UNO SI SESSANT'ANNI E L'ALTRO ANCORA PIÙ VECCHIO: "CASTELUS ET CRISTOPHORUS DICTUS URGIA DE CAPITANEIS DE LAVELO Q. MARTINI", MA NON DIMORANO PIÙ IN LAVELLO: ENTRAMBI : "HAB. IN LOCO DE OLZINATE". (IBIDEM). 33. COSÌ, AD ESEMPIO, L'EDIZIONE DEL 1727 RICORDA CREMELLINA A PAG. 266 FRA I COMUNI TENUTI AL MANTENIMENTO DELLA STRADA DI BRIOLO, MA LO DIMENTICA, QUANDO ELENCA I COMUNI DELLA SQUADRA DI PORTA S. ALESSANDRO (PAG. 449). 34. NONOSTANTE LE SEMPRE RIAFFERMATE UNIONI DI COMUNE, NEL SEC. XVI (E FORSE ANCHE PRIMA) SI RITORNA AL FRANTUMAMENTO DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE: PREVALE IL CRITERIO ANTICO: "COMUNE CENSETUR ILLE LOCUS IN QUO SEX SALTEM FOCI HABITANT ET PROPTEREA ET CONSULES ET CAMPARIOS ET ALIA FACERE TENETUR TAMQUAM VERUM ET PROPRIUM COMUNE". RUBRICA, FINE SECOLO XV, SEGN. D, 3, 4 (3) IN BIBL. CIV. BERGAMO). COSÌ, NELLA NOTA RELAZIONE DEL DA LEZZE, TROVIAMO GIÀ VENTISEI COMUNI DISTINTI: IN UN DOCUMENTO POSTERIORE, BEN TRENTATRÉ (TERRITORIO DI BERGAMO. QUADRO DELLA VAL S. MARTINO, MS. I. VII, 2, IN BIBL. CIV. BERGAMO): MA IL NOME DI CREMELLINA NON TORNA PIÙ A GALLA. CFR. ANCHE: TARIFFE - CHIAMATE E REVISTE - DAL MAGISTRATO ECCELLENTISSIMO - DEL SINDICO - LI 12 SETTEMBRE MDCCLVII - APPROVATE E CONFERMATE - NEL CONSEGLIO ECCELLENTISSIMO - DI XL AL CRIMINAL - LI 23 DETTO - PER LE UTILITÀ SPETTANTI ALLI MINISTRI - DEL - COMMISSARIATO DI CAPRINO. PER LI FIGLIUOLI DEL QU. ANTONIO PINELLI, STAMPATORI DUCALI. 35. NON CI POSSIAMO NEPPUR SERVIRE DELL'ELENCO DI FESTE NELLE QUALI C'ERA VACANZA DEL FORO O TRIBUNALE; IN ESSO TROVIAMO I SANTI TITOLARI DI CHIESE NELLA VALLE, MA, ESSENDO S. BARNABA UN APOSTOLO ED ONORANDOSI CON FESTA - ALLORA - DI PRECETTO, IL SUO NOME NON È PARTICOLARMENTE RICORDATO, E LA SUA FESTA È COMPRESA NELL'INDICAZIONE GENERALE TUTTE LE FESTE DI PRECETTO. 887, LUGLIO - MILANO DOC.2 IL CLERO DELLA BASILICA DI SANT AMBROGIO PERMUTA CON ARNOLFO DA BIASSONO, ALCUNI BENI. I CANONIICI CEDONO 23 APPEZZAMENTI, DI TERRENO E 5 PRATI PO"JJ CI LUOGO EH IN,, ARO CRR'M E/I MT, SI, UE TI IE DE/I 'A TWA. I, CUI EH E ESSI LIMITI O TUE,' 'TI,, POI TESTANIENTO DA A DURA RDO DE RRI,,ARE. A LORO VOLTA I ~.ANOITICI RÀ:EWFL,O LI: RC,,ÌIBU, I ICRNNÌ J'OSTT TIRI IERRFT,,RIO DI OCCHIATE NEI PRESSI DI MO,ÌZA. LI,III I BENI PER~TTTTTATI IS, TITT:T IO TV/TN T'TI C/,.~ I'ETRIHERTO DA GALLI IATE E DA RETFTIT R.LE RIVA/A. ED. CDL 339 IN OH RISTI NOMINE. KAROLUS DIVINA ORDINAN TE PRENDERCI A I MPC RAIOR A UGUST US. L'I IMPERII EIUS SEPIINÌO, MORSE IVIL0, INDICTIONE QUINTA. COMUIACIO BENE [IDEI N(~CH1UR ESSE CONTRACTUNI VI AD VICEM EMPTIONIS OPTINEAT FIRMITATCM. LDEOQUE DEDERUNI LCO, INGE[REDUS, RACHIFREDUS, TEUSPERTUS, PAULUS, ARIFREDUS ATQUC AGIBERLUS PTESBITCTI CUSTODES CI OFRICIALES ECCLESIE L,CATI CHRISLI CONFESSORIS CI EPISCOPI AIÌÌHIOSII. I,HI CI 115 SA NCT LIM Q U ESCI I CORP US H URNA TVNÌ FU N DAI UN FORIS PROPE MLI RO CI'.! LATI MEDIOLAN I, IN COMUTACIONIS NONMLE CONIUTAVENINT NE TRACLICLERUNL AN,ULTL FILIO QIIONDITM ARNULFI DE VICE BLASONNO PRESENTI CILE HAHENDUNÌ IDEST CAMPALLAS PCCIAS VIGILI I CS CI PRATELLAS PCCIAS QUINQUC ET STA I LAREAS PECIAS TRES, POSITO IN L~ )CO CI LINDO QU~ DICI! U CREMELLIRIA IUXIA RIPAM FLUMINIS ADDUA. AIQUC PORLIONCNL DE PISCARIA QUE EST PRIME FLUVIO ADDUA I UXLA EODEM LOCO CI TUNDO (?RENICLLÌNA; E! ÌPSIS REBUS CI PORTÌOILEFLL DE PISCA RI A EORU M PRESBITCRIS CONCESSI SVNT AD HABEND UIL, PER TESTA RIÌ ENTI' IN CMII ALIQUÌD A -DERARDUTS, QUI LUI! DE ~.ICO INNATE, ET SUNI PER MCNSURA IUSTN CAIIIPCLLAS PSAS IN SI MU I IUGE UNA CI I ABULUS TRCDECIM CI IPSAS PRAICLLAS SENI. PER MENSU' RA I USI LÌ TAHULAS INSIMUL TRIGINIA Q UATUOR CI IPSAS STE LLARIAS CS! AVE A CONFLUÌ PER MENSURTÌ I TISI TAHULA TREOINTA SCX; SUPRASCRIPIIS RCHUS SICUI SUPRA PER RNENSRRAM LEGIPIIMTIIÌÌ CI PORTIONCNI DE IPSA PÌSCA RIA QUE EORUIN EXINDE PER! NEI IN I NIEGRUINI. I) MIE AD VICCM RCCCPERUNT IAM CIICTI I CE, JNGEL LREDUS. RACHIFREDUS, TEUSPERIUS. PAULUS, ARIFREDUS ~TIQ UE AGIBERT US PRESHITERI AD EODEM ARN TILFO PRO A N' SCRIPTIS EH IIS CI PRO SUO R UM POITIOFL CM DE PISCA R I A SI TÌÌ UL IN CONA TI I ACION I 5 IL ORNI NE PRCSEIIT I I1 I E ID STLORUNL CI AD SUCESSORIHUS CONU'R PARTE HAHENDUM SCDIMEN PECIA UNA. CANLPORLÌS PECIAS QUATUOR CI PRATAS PCCITS CLUAS LURIS IPSIUS ARNULFI. QUOD IÌA[,CIC VISUS EST I VICO CI FUNCIO OCTAVO. COHERET AB IPSO SEDIMEN DE UNO CAPITC CI UN') LUCIO VMS. DO ALLO LATERE CI DE ALIO CAPITO SEDI MEN DE HERCDIHUS QUONDAN~ ()DCLHERT I DE SU P RASCRIPTO VICE GELAVO. CI DE AL A PARI E SE DIMEN N,OÌ, ASIERI I SANCTI AMI, ROSI I CI EST PCR NLCNSLLRA ÌUSIA AREA CX IPS() SCDIN~EN T.AHVLAS LEGIPIIMAS QUINDECIRN. L'RIME CAMPO QUI NOMIN ATTIR TRAVERSATA COHCRCT CI DA UNO CAPITE CI U 110 ATENE VI AS. DN AL IO INTERE CI LILIO EAPIIE CAMPO MONASIERII SANDI AINHROSII CI EST PER RNCNSURA INFRA IAM DICTAS COHERENCIAS PERTICAS IUGIALES QUAT UOR CI TABVLAS SEX. SECUNDO CAIÌÌPO (2DM INCISA, Q III DICI TU R IN PRATE GRADASCC, COHE REI CI DA LILLA PARTE VIA, DA AL A PAITC CAMPO IPSILIS MONASTERII SANCTI ANAHROSII. DA TERCIA PARTE TERRA SANCTI NAZARII E! DA QUARTA PARTE CLII11~0 ROPERL.I MONETARIO DE MEDIOLANO. E! EST PER MENSURA I EST I IIÌ TRA IAM DICTAS COHERCNCIAS PERTICAS IUGIALES TRES. TERCIO CAMPO LOCUS QUI NONÌ IN A! UR AL I P A FL UVI LTS I ~ALAA H 'I, CIA U NO LA TE RE SEMI LA, DA ALI O I AI ERE CA NÌ PO SUP RASCR I PI SICMMERE NOLUERIT, LUNE POSTEA DEVENIAT IN POTESTATE IN MONASTERIO SANETI AMBROSII UHI DEUSDEDE AHAS ESSE VIDETUR, POSI OBCDI MCI PRO MISSA CI LUMINARIA MCA. EI VOLO ISTE SUPRASCRIPTC TERREDORIA, QUAS SUPRASCRIPTIS LOCAS VENERAHILIAS DEDIT, VOLO SI IPSI HOMINIS MCI, SI IN IPSA SESE DCVOLUERIT, VOLO UT OMNES OPERAS. QUC FACCRC CONSUIDUDO HABUERE, OMNES SMT EORUM CONCESSO; TANTO IPSO BSCO VCL CCFLS() RCDCRE DEVERIT AD SUPRASCRIPTIS TRADATORIIS, QUALÌTER MIHI FUERUNT CONSUIDUDO RCDERC; NAM AMPLIUS EORUM NULLA SUPCR POSITA FACERE NON DEVCANI CI DE PERSONA SUA LIBERI ET AHSOLUTI PERMANEAT, SICUT IN ANTERIORE JUDICATUM INSTIDUII. QUIA OMNIA SIC MEA VOLUNIA DEGREVET. QUAM ENIM JUDICATIS POSICIONC SCO ORDINATIONC NANNONE NOTANO SCRIVERE ROGAVI, ET SUBTER CUM TESTIHUS OHTOLI ROHORAVI. ACIO WATTINGO. SIGNUM (S.M.) MANUS AD SUPRASCRIPTI PRANDONI, QUI HAC DISPOSITIONE ST_O IN FIENI ROGAVIT. ILFLL SIGNUM (S.M.) MANUS BENEDICII FILIO QUONDAM ORSONI TESICS. NO~ SIGNUM (S.M.) MANUS LOBONI FILIO QUONDAM ORSONC DE BAREGIAS TESLES. LEI SIGNUM (S.M.) MANUS RAGINNALDI FILIO QUONDAM ARIOALDI DE TREVCSINE HAHITATUI CU TCSTES. U SIGNUM (S.M.) RNANUS LAMESSIONI FILIO QUONDAM LOBONE DE ANGILO TESIES. SIGNUM (S.M.) MANUS SIGEPRANDI FILIO QUONDAM DCUSDCDI DE WAIINGO LCSTES. (S.N.) EGO LAZARO IN HUNCJUDICATUM ROGATUS A PRANDONE TUE TESTES SUHSCRIPSI. CII CR (TRADUZIONE: REGNANTE BERNARDO NOSTRO SIGNORE ECCEL/ENTJSSILN() SO I'RANO, NEL (IN SECONDO ANNO DEL SUO REGNO IN ITALIA, NEL TERZO GIORNO DI MARZO) UD/A SEUÌTUZA DE INDIZIONE. IO ROTFREDO CHIAMATO ANCHE PRANDO, FIGLIO DI SICNEMARIO DI WATTÌNGO DI ALI BUONA MEMORIA, DISSI PUBBLICAMENTE CHE I UOMO NEL CORSO DELLA SUA VITA DEVE IP~ COMPORTARSI IN MODO TALE CHE IN VITA O IN FÙTURO L'ONN~OTENTE SIA INUDGENTE. PER (JULEST() TAL IO PRANDO DECIDO E DESIDERO PRIMA DI TUTTO CILE L'ORATORIO DI SAN QUIRICO DI DERVIO LA ABBIA, AL MIO DECESSO, LA PICCOLA VIGNA E PURE IL MIO APPEZZANLENTO) IN 1/4DU'LLIUUU E LA CASA CHE POSSEGGO NELL'ISOLA CON I TERRENI PERTINENTI AD ESSA CASA; I'OGHO PURE CHE RC AL MIO DECESSO LO STESSO ORATORIO DI SAN QUIRICO AH/HA I MIEI BE,II IN J)ORIO, UNITAMENTE AGLI APPEZZAMENTI MIEI DI BANIALLA E CACINO NONCHE AI DIRITTI E QUTALTO AD ESSI LEGATO NEL LUOGO DI BIODA. SE POI PUNNO VOLESSE COMPERARE I TRE FONDI (LI CUI SOPRA, LO FRICCÌA, MA, A SUA DISCREZIONE, DISTRIHU TISCA UNA CIFRA PARI ALLA SJ)D50I A SU ÙFRAGIO DELLA MIA ANIMA COSÌ DA ACQUISIRE PARI MERITI; SE POI, AL CONTRARIO, PANNO PRETÉRISXE NON ACQUISTARE I SUDDETTI TRE FÙN DI, ESSI, AL MIO OIECESSO, ENTRINO NEI P~TEN I/ELLA E/M'SA DI SAN PIETRO PER ALIMENTARE ESEQUIE E CELEBRAZIONI A MIO SUFFRAGIO COSÌ CON A' L'O GLIO CHE ALL 'ORATORIO DI SAN PROTASO DI VERCURAGO VADANO LE PORZIONI DI BENI 0 LUI' NPDTTUT 11 I NEL LUOGO (LI VERCURAGO. DESIDERO ANCHE CHE SE PANNO DECIDESSE DI ACQUISTARE I MIEI BENI DI MILANO, CHE EGLI SIA TENUTO A CORRISPONDERE A DEUSDEDI, ABAÀ' DEL NIOIIASIERO (IL SAN AMBROGIO PRESSO IL QUALE RIPOSANO LE SPOGLIE DEL SANTO, (LITE LIBRE (I ART~E.' 110 E POSSA DISPORRE A SUO PIACIMENTO DEI DETTI BENI CHE POSSEGGO SOPRA IL J)OIUI' DI SAN ETTSTORGIO. ABBIA TALE POSSIBILITÀ IN MODO CHIARO E DEFINITIVO, COU IE SD L'AVESSE (ICCJL(I.SITI 1 PER CONTRATTO DI VENDITA. SE POI PUNNO DECÌDESSE DI NON COMPRARE I DETTI BENI, ALLORA ESSI DIVENTINO, ALLA MIA MORTE, PROPRIETÀ (LEI MONASTERO DI SANT'AMHROGIO (IOI'E SI TROVA L'ABATE DEUSDEDI, E IO SIANO A TITOLO DI SOSTENTAMENTO DI CELEBRAZIONI II 1)111) SUFFRAGIO). 81) MONASTENI SANCTI ARNBROSII, DA ALIO CAPITE VIA ET EST PER MENSURA IUSTA PERTICAS IUGIALES NOVEM. QUARTO CAMPO, QUI NOMINATUR SUPER LAMHRO, QUOD EST IHI PROPE. COHCRCI CI DA UNA PARTE CAMPO HASILICE SANCTI ALEXANDRI, DA ALIA PARTE CAMPO SANCTL AMHROSII ET EST PER MENSURA IUSTA CAMPUM IPSUM INFRA IAM DICTAS COHCRCNCIAS PCRIICAS IUGIALES NOVEM. PRIMO PRATO LOCUS QUI DICITUR AD LIMIDI, COHERET CI DA UNO CAPITC CT UNO IATERE CAMPO IPSIUS MONASTERII SANCTI AMBROSII, DA ALIO LATERC DE HERCDIBUS QUONDAM ODELBERTI, DA ALIO CAPITC CAMPO SANCTI NALARII ET EST PER MCNSURA IUSTA TAHULAS LEGIPTIMAS VIGINTI QUATUOR. SECUNDO PRATO IHI PROPE COHCRCT CI DA UNA PARTE PRATO SANCTI NAZARII, DA DUAS PARTES PRATO ET CAMPO SANCTI JOHANI CI DA QUARTA PARTE DE HCREDIHUS QUONDAM ODELBERTI CI EST PER MENSURA IUSTA PCRTICAS IUGIAÌCS DUAS CUM TABULIS VIGINTI. IAM DICTIS REBUS SÌCUT SUPRA PER MCNSURAS CI PER COHERENCIAS IEGITUR, CUM SUPERIORIBUS ATQUE INFERIORIBUS SEU CUM ACCCSSIONIHUS COFLJFLL. UT DICTUM EST, IN INTEGRUM. SUPER QUAS REBUS DE AMHAS PARTCS ACCESSCRUNT AD ESTIMANDUM CI PREVIDENDUM VIRI IDONEIS ET EXTIMALORES HOMINCS QUORUM NOMINA SUBTER CONFIRMATORES IEGUNTUR, QUI IPSI EXTIMATORES EXTIMAVERUNT CI DIXERUNT. QUOD AMPLIATIS ET MEHORATIS RECCPISSENT IPSIS PRESHITERI AB EODCM ARNULFO COMUTALORC. CI PLUS APTUM CI CONGRUUM ESSE AD HAHENDUM, QUAM IILAS RES CI PORTIONCNI SUAM DE PISCARIA, QUE CI UT SUPRA DEDERUNT, ET COMUTACIO INTER CIS LCGIHUS FIERI POSSIT: QUATENUS PRESENTI DIE IPSI COMUTATORES CUM HERCDIBUS AC SUORUM PROHCRCDIBUS IAMSCRIPTAS RES QUISQUID UT SUPRA IN COMMUTACIONEM RECEPERUNT. HAHCRC CI POSSIDERE DEDERUNT REBUS ET PORTIONCM DE PISCARIA IPSA CUM ACCCSSIONIBUS SUORUM, CI FACERCNT CXINDE PARS PARTI PROPRIETARIO NOMINE LEGIHUS QUICQUID PREVIDCRINT, SINE UNI ALTERIUS CONTRADICTIONE. EI SPOPONDERUNT SIBI UNUS ALTERI IPSI COMMUTATORCS CUM HERCDIBUS CI SUCCCSSORIHUS SUORUM SUPRASCRIPLAS RCS, QUOD UI SUPRA A PARTE IN COMMUTACIONE DEDCRUNT, AB OMNI CONTRADICCNTC HOMINC DEFCNSARE. QUOD SI AD DEFENSANDUM MINIME FECERÌNT, AUT SI CONTRA HANC COMMUTACIONEM AGERE AUT CAM IRRUMPCRE QUESIERINT, TUNC IN DUPLUM SUPRASCRIPIAS RES MELIORATAS, QUAIITCR PRO TEMPORC FUERINT IUXTA EXTIMATIONE, PARTE DIA QUC TION CONSERVAVERINT, A PARTE FIDEM SERVANTI PRO PENA NOMINE IN CODCM LOCO IN DUPLUM RESTITUANT; QUIA SIC INTER EIS CONVENIT. ACTUM AD IPSAM BASIIICAM SANCTI AMBROSII. SIGNUM (S.M.) MANIBUS ARNULFI QUI HANC COMMUTACÌONEM FIERI RO~MVIT CI CI RELCCTA EST. SIGNUM (S.M.) MANIBUS PETRIBERTI DE VICO GALBIATE ET ~CTFRIT FILIUS QUONDAM IOHANI DE RIVOLA, QUI INTERFUERUNT ET IAMSCRIPTIS REBUS UT SUPRA CXTÌRNAVCRUNT TCSIIS SUBSCRIPSI. SIGNUM (S.M.) MANIBUS BONIPRANDI DE VICO TRADUCTO CI AUSTREMONDO DE I3LASONNO FIHIUS QUONDAM ANSELMI ET NAZCVERTI DE SUPRASCRIPTO VICO OCTAVO. QUI INTCRFUCRUNT CT IAMSCRIPTIS REBUS UT SUPRA EXTIMAVERUNT TESTCS. ACHINALDUS IUDEX IN HAC COMMUTACIONE ROGATUS A PARTIHUS ICSICS SUBSCRIPSI. AGIBERTUS IN HAC COMMUTACIONE ROGATUS SUBSCRIPSI. ADCLBERTUS MDCX IN HAC COMMUTACIONE ROGATUS A PARTIHUS TCSIIS SUHSCRIPSI. SIGNUM (S.M.) MANIBUS IOHANI FILIUS QUONDAM ADEÌHERTI DE SUPRASCRIPTO VICO OCTAVO LESTIS, TEUDORULFUS NOTARIUS SCRIPSI POST TRADITA COMPLEVI CT DEDI.